INFORMATICA GIURIDICA

G.O.PRO.D.


L’evoluzione della normativa in materia di procedimenti amministrativi, tra l’altro con l’estensione degli istituti del silenzio-accoglimento, silenzio-rigetto, ecc. impone alle PP.AA., soprattutto locali, di decidere nei tempi di legge (prima che si formi il “silenzio” significativo) e decidere “bene” (cioè con atti esenti da vizi e senza rischi di responsabilità). Si tratta di un compito difficile.
Il progetto G.O.PRO.D. (Guida Operativa per la gestione dei PROcedimenti amministrativi in modo Digitalizzato) che, senza lucro o compenso, l’Istituto propone, mira alla realizzazione di uno strumento di informatica giuridica “intelligente”, integrativo di quelli in essere, on line (server in sede o in cloud) per svolgere “in sicurezza” procedimenti amministrativi di competenza locale, per favorire il dialogo col cittadino, per espletare le pratiche delle istanze di accesso, per ridurre il contenzioso, promuovere la certezza del diritto, ecc.
Non si tratta di realizzare software gestionali per addetti alla segreteria ma di realizzazioni di carattere giuridico-amministrativo che si avvalgono di strumenti informatici, volti a conseguire i seguenti obiettivi:
- “seguire” funzionari ed operatori lungo il procedimento “imponendogli” – salvo deroga – di osservare le “fasi di legge e di regolamento” e proponendo – salvo deroga – “Format” di Atti e di Verbali in linea con quanto in uso nell’Ente ma che tengono conto dell’esperienza anche, se del caso, giudiziaria, vissuta da altri Enti
- favorire il dialogo col cittadino
- imporre l’espletamento “in sicurezza” del procedimento perché:
-
-
- passaggi procedurali possono essere superati solo se la fase amministrativa espletata è conforme a legge e regolamento (altrimenti non è possibile proseguire);
- apposite liste di controllo impongono all’organo amministrativo competente di redigere gli atti in modo che ne sia assicurata la “tenuta” (o quanto meno siano evitati errori);
- apposite liste di controllo inoltre impongono all’organo amministrativo competente di confermare che ha preso specifica posizione ed ha puntualmente esaminato gli elementi che la legge, i regolamenti e la giurisprudenza impongono per la legittimità dell’atto, del procedimento e del provvedimento finale
-
- dare un allarme per indicare quando termini perentori stanno per scadere
- essere concepite per ridurre (impedire se si tratta di profili di carattere formale) la possibilità di provvedimenti amministrativi che presentino vizi di legittimità e, di conseguenza, scoraggia, riducendolo, il contenzioso ovvero migliora le possibilità dell’esito positivo dello stesso
- eliminare la “carta” dematerializzando la relativa documentazione
- agevolare la sostituzione e/o il subentro di funzionari nella trattazione del procedimento (che talvolta dura molti anni durante i quali succedono più soggetti)
- ridurre l’eventualità di responsabilità amministrative
- proporre sulla base dei precedenti la motivazione da impiegare a corredo di una serie di tipologie di decisioni
- proporre schemi di dispositivo
- consentire di gestire in automatico gli accessi agli atti da parte dell’interessato
- favorire il confronto tra Amministrazioni centrali e territoriali
- favorire una condotta amministrativa armonica a livello nazionale/regionale
- consentire statistiche sul numero di procedimenti aperti e conclusi anche nell’ottica di ottemperare all’art. 2, c. 4 bis, L. n. 241 del 1990.
GOPROD è illustrato dai seguenti documenti:
Nota generale LINK A PRESENTAZIONE PROCEDO
Slides. Demo applicazione “pratiche edilizie” LINK
Slides Demo DEMO – BASIC (funzionante) in materia di procedimenti disciplinari
Documento recante tassonomia dei procedimenti amministrativi riguardanti attività economiche LINK
Orari Ufficio
Dal lunedì al venerdì 9:30 – 18:30
Domenica – Chiuso
Festività – Chiuso

Info e Contatti
Via Groenlandia n. 31
00144 Roma (E.U.R.)
Tel. +39 06 31070481